Il Golden Retriever è un cane polivalente e dalle mille potenzialità, utilizzato dalle forze dell’ordine per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, amatissimo supporto nelle attività di Pet Therapy nonché instancabile collaboratore in Protezione Civile come U.C. da soccorso per il recupero di dispersi su macerie, valanga, e superficie. Dà ottimi risultati anche come cane guida per non vedenti e soprattutto come cane da compagnia, grazie alla sua docilità e ad una socialità spiccata e non selettiva. Un tratto distintivo della razza è di fatto l’indole gentile e amichevole che manifesta con tutti, rendendolo quindi poco efficace nella guardia del territorio. È la razza preferita dalla maggior parte delle famiglie italiane… affidabile, dolce, calmo e sempre disposto al contatto e al divertimento, molto paziente anche con i più piccoli di casa. Ama le attenzioni di amici e parenti, e accoglie sempre di buon grado complimenti e carezze anche da chi non conosce
Addestramento Golden Retriever
L’addestramento del Golden Retriever, sia cucciolo che adulto, si traduce nell’insegnamento di comandi e comportamenti che siano più aderenti possibile ad un’adeguata condotta sociale. L’inserimento nel contesto famigliare e urbano deve avere inizio prima possibile, trattandosi di soggetti di gran temperamento e con una possenza fisica degna di un demolitore. Una delle chiavi fondamentali nella loro prima educazione è la coerenza e costanza d’esercizio, che possiamo far vivere al cucciolo in forma più libera e giocosa, con la finalità di creare in lui il piacere all’ascolto e alla collaborazione. Il Golden Retriever è di norma un cane docile e collaborativo, il rinforzo sociale sarà sempre gradito, ancor più se accompagnato di tanto in tanto da un bocconcino goloso o una piccola parentesi di gioco. Attraverso il meccanismo di apprendimento “stimolo>risposta>premio” il cucciolo, come l’adulto, impara che alcuni comportamenti sono da preferire ad altri, in quanto generano una conseguenza positiva e ne stimolano il ragionamento. Premesso che il Golden Retriever è capace di apprendere cose nuove in qualsiasi momento della sua vita, l’età giovanile è il periodo migliore per coltivarne la mente e arricchire le sue conoscenze attraverso esperienze nell’ambito sociale che siano sempre diverse, controllate ed equilibrate. Si consiglia pertanto ai neo proprietari di frequentare una Puppy Class insieme al proprio cucciolo, o un Corso di educazione base nel caso si sia adottato un soggetto adulto (o comunque di età superiore ai 4 mesi) per instaurare da subito un rapporto quotidiano piacevole, fatto di ascolto, rispetto e collaborazione.
Morfologia del Golden Retriever
Cane molto elegante, con corpo mediamente muscoloso e di costruzione armonica. Ha testa ben proporzionata, larga ma non grossolana, con stop ben definito e muso potente, largo e profondo, con canna nasale dritta. Le orecchie sono di dimensioni medie, con attaccatura all’altezza degli occhi, che sono ben distanziati e di color marrone scuro, con palpebre bordate di scuro. Il mantello è liscio oppure ondulato, accompagnato da folto sottopelo, e forma abbondanti frange piumose cu coda, zampe, collo, torace e posteriore. Il colore del mantello va dall’oro acceso quasi scuro e ambrato a tutte le tonalità del crema, in alcuni casi fino quasi al bianco, ma deve essere uniforme in tutto il corpo (sono ammessi pochi peli bianchi ma solo sul petto). La coda è lunga fino al garretto, mai arricciata.
Il carattere del golden Retriever
Gode di ottima fama… mite, socievole, affettuoso ed equilibrato, ma anche vivacissimo, instancabile e tenace. Si tratta pur sempre di un cane da caccia, con doti venatorie presenti, un fisico possente ed energia da vendere. Queste caratteristiche non sono sempre facili da gestire, soprattutto se innescate contemporaneamente e in ambienti in cui il cane non sia libero di dar sfogo a tutta la sua esplosività. Non bisogna quindi farsi ingannare dal suo aspetto calmo e sognatore, è una razza impegnativa ed esigente nelle attenzioni, indicata a persone dinamiche e con forte predisposizione alla socialità. Le attività di gioco sono le preferite dal Golden Retriever, che tende ad essere molto fisico e materiale nell’interazione con i suoi simili, ma il suo incontenibile entusiasmo deve essere tenuto sotto controllo perché non sempre risulta gradito.
Cure
Il suo carattere dolce e socievole lo rende in assoluto il cane più apprezzato in famiglia, e di conseguenza il più ricercato. Questa “moda” ha portato ad un rischioso aumento delle cucciolate, e il rapporto qualità/quantità è andato gradualmente perso. Prima di acquistare un cucciolo è indispensabile accertarne la provenienza, richiedendo al suo allevatore tutte le certificazioni ufficiali dei genitori e generazioni precedenti, che dovranno risultare esenti da displasie dell’anca e del gomito, oculopatie e malattie genetiche ereditarie in generale.
Il mantello non richiede cure particolari, sarà sufficiente un’energica spazzolata settimanale e una slavatura nel periodo primaverile di muta del pelo.
Ambiente di vita
È una razza versatile, curiosa e instancabile, che ama follemente la vita all’aria aperta in tutte le stagioni, ma che indubbiamente apprezza anche i confort dell’ambiente domestico, tanto da riuscire a moderare la propria indole vivace e risultare pigro quanto basta per occupare un posto sul il divano di casa. La sua docilità lo porta ad adattarsi facilmente ad ogni contesto, a patto che non lo si isoli dal nucleo famigliare e dai suoi affetti.
Documento d’identità
- Tipo: Braccoide
- Origini: Inghilterra
- Nazionalità: Gran Bretagna
- Taglia: media-grande
- Altezza al garrese: maschio 50-61 cm cm; femmina 51-56cm
- Peso ideale: 30kg circa
- Utilizzo: caccia, compagnia, supporto ai disabili, protezione civile
