È un animale fiero ed elegante, dotato di eccezionale potenza fisica e utilizzato principalmente per la guardia della proprietà. Molto agile e veloce nonostante il suo peso, potrebbe essere quasi definito un atleta. È un cane molto territoriale, cerca spesso la competizione con i suoi simili fino a diventare talvolta aggressivo e difficile da governare.
Morfologia
Testa di particolare conformazione, con osso frontale e canna nasale parallele l’uno all’altra. Stop poco pronunciato, canna nasale allungata e tartufo nero o color fegato a seconda del mantello. Anche il colore degli occhi, piccoli e a mandorla, cambia a seconda del colore del pelo: marrone scuro sui soggetti nero focato, di colore ambrato invece sui soggetti marrone focato.Le orecchie sono piccole e con attaccatura alta. Se non tagliate si piegano lungo i lati del cranio. Pelo corto, duro, liscio e lucente, ben aderente al corpo e di colore nero, marrone o blu con focature ruggine sopra gli occhi, su muso, zampe, petto e sotto la coda. Il dorso è corto e ben strutturato con addome poco retratto. La coda viene solitamente tagliata alla prima o seconda vertebra. Se integra invece è interamente coperta dal pelo e portata il linea con il dorso.
Temperamento
È un animale intelligente, forte e all’occorrenza aggressivo, con spiccate doti per la guardia e l’inseguimento. È un cane focoso, irruento e spesso testardo, ha un’ottima capacità di apprendimento sia di atteggiamenti positivi che poco convenienti. Per questo va addestrato fin dalla giovane età con coerenza e molta fermezza se si vuole evitare che prenda velocemente il sopravvento. Mostra comunque devozione verso un solo proprietario all’interno del nucleo famigliare, pur rispettandone comunque tutti i componenti. Ha ottimo fiuto e uno spiccato intuito: non appena comprende le intenzioni del padrone tende a reagire velocemente e con decisione. Ai meno esperti si consiglia di preferire le femmine di questa razza, più sensibili e gestibili dei maschi.
Cure
Il pelo corto non necessita cure. Consigliamo comunque un bagno semestrale per ossigenare la cute e prevenire dermatiti o irritazioni.
Ambiente di vita
Sconsigliamo di scegliere il Dobermann come compagno di vita se non si è in grado di garantirgli una costante e intensa attività fisica. Il suo equilibrio psicofisico dipende anche dalla possibilità di scaricare attivamente l’energia accumulata durante l’assenza del proprietario: consigliamo questo cane a chi dispone di grandi giardini e di sufficiente tempo da dedicargli ogni giorno.
Documento d’identità
- Tipo: lupoide
- Origini: Germania
- Nazionalità: Germania
- Taglia: Grande
- Altezza al garrese: maschio 69 cm; femmina 65 cm
- Peso ideale: 30-40 kg circa
- Utilizzo: guardia, difesa
