Il Jack Russell Terrier è sicuramente la razza più conosciuta e richiesta tra tutti i terrier di piccola taglia. Da qualche anno è diventato di moda nei salotti più autorevoli nonostante le sue origini siano legate alla caccia in tana di volpi, tassi e conigli. In Toscana viene addirittura utilizzato in muta durante la caccia ai cinghiali.
Piccolo, vivacissimo, focoso e determinato… ma anche dolce, simpatico, affettuoso e socievole con le persone. Il Jack Russel Terrier è un cane dalle mille sfaccettature e gode di ottima fama, ma il suo carattere esplosivo, nonostante le dimensioni ridotte, richiede una gestione attenta e consapevole nell’impostare le regole di convivenza domestica.
Addestramento Jack Russell
L’addestramento del cucciolo di Jack Russel può iniziare già a due mesi grazie alla sua elevata velocità di apprendimento. È bene partire da un corso di Puppy Class, dove tutta la famiglia ha la possibilità di divertirsi, imparando a capire come ragiona il cane e impostando con lui un’interazione corretta senza errori eccessivi. Il suo sviluppo fisico e psicologico è molto rapido, si consiglia di proseguire l’educazione base del Jack Russel senza lasciare nulla al caso. La maturazione sessuale può portare cambiamenti caratteriali inaspettati e atteggiamenti non sempre facili da correggere. Per evitare che si creino attriti nel rapporto con il padrone, si consiglia un’educazione precoce basata sul rispetto delle regole attraverso il rinforzo positivo e il gioco, aspetto fondamentale della crescita di tutti i cuccioli e importante elemento di condivisione del tempo con il cane adulto.
Morfologia
Il Jack Russel Terrier è un cane piccolo ma molto forte e resistente, con corpo flessibile di lunghezza media. Il cranio è piatto e largo e si restringe gradualmente verso gli occhi. La canna nasale è proporzionata alla testa, lo stop è ben definito ma non troppo pronunciato, il tartufo e le labbra devono essere neri. Il pelo può essere liscio, duro senza difese (broken) o ruvido con difese (rough). I colori del mantello sono il bianco, il marrone e il nero. Il colore non deve mai essere predominante sul bianco, che deve essere presente in almeno il 70% del corpo del cane. La mandibola è potente, con denti forti e adatti ad afferrare e tirare. Gli occhi sono piccoli e vivaci, scuri e a forma di mandorla. La rima palpebrale deve essere sempre nera. Le orecchie sono a “bottone” cioè ripiegate in avanti. La coda è corta e portata alta, il peso dovrebbe essere di 1 chilogrammo ogni 5cm di altezza.
Il carattere del Jack Russell Terrier
Il carattere di questo cagnolino è vivacissimo: si tratta quasi sempre di soggetti molto intelligenti e pronti ad interagire con l’ambiente circostante, giocherelloni e con cui è difficile annoiarsi. Sono cani molto determinati e competitivi, adatti quindi anche come guardiani della proprietà. Non sottovalutate mai il Jack Russell, nonostante sia un cane di piccole dimensioni ha un temperamento focoso e molto impegnativo.
Cure
Il suo pelo folto e compatto non richiede particolari cure, è sufficiente una spazzolata settimanale da effettuare invece più frequentemente nel periodo di cambio del pelo.
Ambiente di vita
Vista la sua energia e dimensioni, il Jack Russel vive meglio all’aria aperta. L’ideale sarebbe un bel giardino dove possa correre e sfogarsi. Per stare insieme al padrone si adatta anche a vivere in ambienti ristretti ma necessita ugualmente di molto movimento.
Documento d’identità
- Tipo: lupoide
- Origini: Inghilterra
- Nazionalità: Granbretagna
- Taglia: piccola
- Altezza al garrese: maschio 31-38 cm; femmina 25,5-31 cm
- Peso ideale: maschio 7 kg; femmina 5 kg
- Utilizzo: caccia, guardia, compagnia, agilità dog