Educare correttamente un cane non è solo insegnare lui alcuni esercizi di obbedienza, è aderide ad uno stile di vita che vi intende come due soci… chiari, coerenti e collaborativi l’uno con l’altro.
Al primo posto troviamo la CHIAREZZA nella comunicazione, che non sempre è facile da applicare. Il cane è un essere estremamente semplice, così semplice che a volte risulta complicatissimo da comprendere. Imparate a leggere con semplicità il suo comportamento e a gestirlo in egual modo, essendo lui un animale profondamente abitudinario è in grado di vivere e adattarsi ai nostri ritmi attraverso poche fondamentali regole.
Il secondo posto è tutto della COERENZA… le regole base appena nominate devono essere costanti e durature nel tempo. Soprattutto nelle famiglie numerose accade spesso che la coerenza venga a mancare, non è facile stabilire una linea di gestione che sia ugualmente applicabile da tutti i componenti, ma è indispensabile se vogliamo che il nostro amico impari rapidamente a rispettare voi e la casa.
Ultima, ma solo per ordine alfabetico, è la COLLABORAZIONE, una sorta di meritocrazia adattata alla routine quotidiana del cane. E’ bene chiarire un concetto… il cane è cinque volte più veloce di noi in tutto, in special modo nel capire le nostre mosse e anticiparle. Per evitare di essere presi continuamente alla sprovvista spiegate al vostro fedele amico che nulla è gratis, il vostro rapporto sarà un dare e avere continuo ed applicabile a qualsiasi situazione (e soggetto). Noterete in breve tempo che la collaborazione è fondamentale, aiuta voi a gestire al meglio il cane e insegna a lui che irruenza e prepotenza non vengono mai gratificate… l’educazione invece sì!